UVT

Translationes

INVITO A COLLABORARE

 

Translationes 10/2018

 

What Is a Bad Literary Translation? About Treason and Treachery in Literary Translation / Qu’est-ce qu’une mauvaise traduction littéraire ? Sur la trahison et la traîtrise en traduction littéraire / Was sind schlechte Übersetzungen ? Zur Problematik der Verfremdung und des Betrugs im Bereich der Literaturübersetzung / Cosa rende cattiva una traduzione letteraria ? Sull'inganno e il tradimento nella traduzione letteraria / ¿Qué es una mala traducción literaria ? Sobre lo que es una mala traducción literaria : traición y falsedad /

 

 

Come sarebbe una traduzione letteraria pessima/ disastrosa/ fallita? è il quesito che la redazione della rivista Translationes pone a tutti gli autori interessati a inviare delle proposte di saggi in linea con l’argomento del numero 10/2018. Questo numero della rivista Translationes intende rispecchiare il tema del convegno internazionale Qu’est-ce qu’une mauvaise traduction littéraire ? Sur la trahison et sur la traîtrise en traduction littéraire, organizzato a Trento da DLLM, Università dell’Ovest di Timisoara e  dal Dipartimento di Filosofia, Università di Trento, tra il 30 novembre il și 2 dicembre 2017. La redazione della rivista Translationes mira in questo modo a offrire uno spazio di espressione, un’apertura verso altri orizzonto linguistici, oltre ai punti di vista francesi e francofoni espressi a Trento, i cui autori sono stati invitati a pubblicare nel numero 10/2018.

In questo senso, la redazione della rivista Translationes si augura che le proposte ricevute si concentrino sui «criteri» di una «buona traduzione fallita» (Badea și Acerenza, 2017:5-8, în Badea et al. 2017), non solo quelli linguistici, ma anche estetici, in base ai quali una traduzione si possa considerare fallita. La valutazione comparativa delle traduzioni riuscite e delle traduzioni fallite permetterà, si spera, un’implicita comparazione dei criteri di validazione di una traduzione/ della traduzione riuscita, ottima (accuratezza, fedeltà testuale, scorrevolezza, aderenza all’orizzonte d’attesa del lettore di arrivo, accettabilità ecc.) La messa in rassegna dei criteri di validazione di una traduzione riuscita potrebbe costituire anche una modalità di individuare i “criteri” di valutazione per una traduzione fallita e distinguerla così da quella riuscita?

 

 

Bibliografia orientativa

Badea, G. I., G. Acerenza et N.I. Eiben, Qu’est-ce qu’une mauvaise traduction littéraire ? Sur la trahison et sur la traîtrise en traduction littéraire. Timisoara: Editura Universitatii de Vest, 2017. Disponible online: https://www.researchgate.net/publication/322603524_Qu'est-ce_qu'une_mauvaise_traduction_litteraire_Sur_la_trahison_et_sur_la_traitrise_en_traduction_litteraire

Benjamin,  Walter.  « Die  Aufgabe  des  Übersetzers ».  In : Gesammelte Schriften,    Bd.    IV/1 :    Kleine    Prosa.    Baudelaire – Übertragungen. Frankfurt/Main, Suhrkamp, 1972 [1921] : 9-21.

Campos, Haroldo de. “On Translation as Creation and Criticism”. In Haroldo de Campos in Conversation In Memoriam (1929-2003), edited by Bernard McGuirk and Else R. P. Vieira. London: Zoilus Press, 2008: 200-212.

Derrida, Jacques. Des tours de Babel. In: Graham, Joseph (ed.) Difference in Translation. Trans. Joseph Graham. London: Cornell University Press, 1985:149-164.

Meschonnic, Henri. Poétique du traduire, vol. IV. Lagrasse : Verdier, 1999.

Ortega y Gasset, José. « La miseria y el esplendor de la traducción ». In : Obras Completas, Tomo V. Madrid : Revista de Occidente, [1937] 1947: 427-448.