Invito a
collaborare
Translationes 11
(2019)
La
stori(ografi)a della traduzione: tra il reale e il virtuale
Nel contesto dell’evoluzione tecnologica,
dell’informatizzazione globale e della «democratizzazione» delle risorse
elettroniche, la rivista Translationes si
orienta, oltre alla tradizionale presa in esame della storia e storiografia
della traduzione, verso la ricerca dell’impatto avuto dalla digitalizzazione
sulla ricerca traduttologica, a partire dall’avvento delle piattaforme
dinamiche online e dalle possibilità offerte dall’interconnessione.
Gli articoli proposti in questo numero adottano un approccio
descrittivo sfruttando le risorse virtuali e tradizionali. Grazie a tale
prospettiva incorporante e allo stesso tempo innovativa, vengono ottimizzati
non solo il tempo e l’impegno dedicati alla ricerca, ma anche l’insegnamento
delle discipline di storia e storiografia della traduzione. L’impatto avuto
dall’informatizzazione e da internet sugli studi di storia in generale, e ancor
più sulla storia della traduzione, non si limita però alla
riproduzione di immagini e manoscritti né alla catalogazione e allo stoccaggio
in database; al contrario, riguarda la revisione editoriale, la stampa dei
lavori scientifici e la conservazione e la diffusione delle conoscenze. Con
ciò si contribuisce alla diversificazione degli indirizzi di ricerca.
Il numero 11 della rivista La
stori(ografi)a della traduzione: tra il reale e il virtuale illustra la
varietà dei modi di scrivere e descrivere la storia della traduzione.
Bibliografia
Baker, Mona. « Corpus Linguistics and Translation Studies — Implications
and Applications ». In: Mona Baker, Gill Francis and Elena
Tognini-Bonelli (ed.). Text and
Technology. In honour of John Sinclair, Philadelphia : J. Benjamins Pub. Co., 1993.
Beck,
Friedrich, Hempel Wolfgang et Eckart Henning. Archivista docet. Potsdam:
Verlag
für Berlin-Brandenburg, coll. «Beiträge zur Archivwissenschaft und ihres
interdisziplinären », Umfelds, 1999.
Doueihi, MIlad.
La grande conversion numérique. Paris: Éditions du Seuil, 2008. Pédauque, Roger
T. Le document à la lumière du numérique. Caen: C&F Edition, 2006.
Calendario
1 ottobre 2019: Termine ultimo per l’invio dei lavori in
formato elettronico al seguente
indirizzo: isttrarom.translationes@gmail.com.
01-29 ottobre 2019: Valutazione dei lavori anonimi da parte di due
relatori scelti tra i membri del comitato scientifico e della redazione oppure
tra le personalità scientifiche esterne.
30 ottobre 2019: Data entro la
quale gli autori saranno informati sulle condizioni di accettazione ed
eventuale restituzione dei lavori con scheda di valutazione.
15 novembre 2019: Termine
ultimo per l’invio della versione finale dei lavori conforme alle osservazioni dei relatori e
alle norme redazionali della rivista.