Invito “Translationes” n. 17/2025
La traduzione in prospettiva interculturale
Il numero 17/2025 della rivista “Translationes” si propone di esplorare diversi aspetti dellaricerca traduttologica a partire dal tema centrale, al quale si aggiungono altri ambiti di interesse e attualità:
1) la traduzione in prospettiva interculturale: aspetti teorico-applicativi riguardanti la traduzione come atto di comunicazione interculturale; il bilinguismo, il plurilinguismo, l’autotraduzione e i conflitti linguistici; la traduzione e la mediazione nella politica linguistica dell’Unione Europea; il ruolo didattico della traduzione nell’insegnamento e nell’apprendimento delle lingue straniere; la pragmatica interculturale e i problemi inerenti alla trasposizione di un testo da una cultura all’altra (intraducibilità, fedeltà, creatività, strategie di trasferimento linguistico, casi di studio).
2) l’impatto dell’informatizzazione e della digitalizzazione sulla traduttologia: vantaggi, rischi,sfide (ricerca e sfruttamento di database e piattaforme online, esplorare le tecniche e i metodi di generazione automatica della traduzione, unire l’efficienza digitale all’abilità umana nel processo di post-editing della traduzione automatica).
3) ricerche sulla storia recente delle traduzioni in romeno (dal 1990 al presente), attraverso l’analisi quantitativa e qualitativa dei dati (ambiti di traduzione, autori, editori, traduttori).
In questo ampio orizzonte di aree tematiche, la Redazione invita gli interessati a inviare le proprie proposte di pubblicazione per le seguenti sezioni:
1) STUDI DI TRADUTTOLOGIA in cinque lingue: francese, inglese, italiano, spagnolo e tedesco (con riassunto in inglese e nella lingua dell’articolo).
2) RECENSIONI di volumi tradotti e di libri specializzati (pubblicati negli ultimi tre anni).
Gli studi e gli articoli proposti dovranno rispettare le norme redazionali della rivista:
https://translationes.uvt.ro/it/informazioni-per-gli-autori/
La rivista è indicizzata in diversi database ed è consultabile in Open Access sulla piattaforma
SCIENDO: https://sciendo.com/it/journal/TRAN?content-tab=indexing
CALENDARIO 2025
– 30 aprile 2025: Termine ultimo per l’invio della proposta comprendente il titolo dell’articolo, l’abstract (80-100 parole) e la scheda biobibliografica dell’autore (max. 150 parole) al seguente indirizzo: isttrarom.translationes@gmail.com.
– 30 giugno 2025: Termine ultimo per l’invio dei lavori in formato elettronico al seguente indirizzo: isttrarom.translationes@gmail.com.
– entro il 10 settembre 2025: Valutazione dei lavori in forma anonima da parte di due relatori scelti tra i membri del comitato scientifico e della redazione oppure tra le personalità scientifiche esterne.
– 10 settembre 2025: Data entro la quale gli autori saranno informati sulle condizioni di accettazione ed eventuale restituzione dei lavori con scheda di valutazione.
– 30 settembre 2025: Termine ultimo per l’invio della versione finale dei lavori, in conformità alle osservazioni dei relatori e alle norme redazionali della rivista.